- proporzione
- pro·por·zió·nes.f. AU1a. rapporto di misura tra due elementi in relazione reciproca: proporzione tra domanda e offerta, la proporzione degli ingredienti in una ricettaSinonimi: rapporto.1b. estens., giusta rispondenza: proporzione tra pena inflitta e colpa commessa, non c'è proporzione fra l'entità del problema e la tua reazione; non avere il senso delle proporzioni, reagire in modo eccessivo, spec. a un comportamento soggettivamente considerato provocatorioSinonimi: rapporto.1c. corrispondenza e disposizione armonica e simmetrica di una parte rispetto al tutto: statua dalle proporzioni perfetteSinonimi: equilibrio, simmetria.2. al pl., estensione, grandezza: agglomerato urbano di piccole proporzioni; importanza, valore, peso: un fenomeno culturale di modeste, di notevoli proporzioniSinonimi: grandezza.3. TS mat. relazione fra quattro termini ordinati in modo che fra il primo e il secondo termine vi sia un rapporto pari a quello fra il terzo e il quarto4a. TS mus. ampiezza dell'intervallo espresso in termini frazionari secondo i principi della teoria pitagorica dei suoni4b. TS mus. nella notazione mensurale dei secc. XII e XIII, procedimento per cui i valori di una melodia vengono ridotti proporzionalmente\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. proportiōne(m), comp. di pro- "davanti, prima" e portio, -onis "porzione", cfr. gr. analogía.POLIREMATICHE:in proporzione: loc.avv. COin proporzione a: loc.prep. COproporzione aritmetica: loc.s.f. TS mat.proporzione diretta: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.